Come risparmiare energia

- Cambia il fornitore di energia.
Una ricerca condotta dall’associazione consumatori ha mostrato che cambiare annualmente il fornitore di energia per la casa è proficuo nel 70% dei casi. Prova a non farti sedurre da regali quali tablet etc., dato che nella maggior parte dei casi i prezzi di questi regali sono inclusi nell’abbonamento. Guarda quale fornitore è il più economico e cerca di risparmiare energia!
- Combina vestiti di colori diversi per il lavaggio.
Questo potrebbe suonare come un consiglio strano perché molto probabilmente starai già immaginando i tuoi capi con colori modificati. Tuttavia, come forse sai, oggi esistono gli acchiappacolore, che prevengono questo tipo di rischio. In questo modo puoi unire capi di colori diversi e non far partire la lavatrice mezza vuota.
- Utilizza fogli di alluminio per i termosifoni.
Se disponi di termosifoni per riscaldare la casa, utilizza i fogli di alluminio. L’alluminio riflette il calore riportandolo nella stanza e ne previene la dispersione attraverso i muri esterni.
- Inizia a stirare i vestiti quando sono umidi.
I vestiti ancora umidi sono più facili da stirare rispetto a quelli secchi. In questo modo il processo sarà più breve, facendoti risparmiare tempo e denaro.
- Inizia a usare i pannelli solari.
Se sei il proprietario di una casa, dovresti considerare l’investimento in pannelli solari. Nella maggior parte dei casi ammortizzi l’investimento in circa 5 anni e da quel momento in poi benefici di minori costi sull’energia.
- Cambia le finestre con vetro singolo con finestre a doppi vetri.
Investire in finestre con doppi vetri può portarti a risparmiare anche 340€ in un anno sulla bolletta dell’energia. Come fare se non hai soldi per cambiare le finestre? Appendi tende molto spesse, anch’esse creano un buon isolamento.
- Cambia le tue luci.
Cambia le tue luci normali con quelle a LED o a risparmio energetico. Le luci normali utilizzano molta energia e hanno una vita più breve. Le luci a risparmio energetico o quelle a LED sono più costose, ma durano più a lungo e usano meno energia.
- Assicurati che il tuo frigorifero sia posizionato ad almeno 10 cm di distanza dal muro posteriore.
Sul retro del tuo frigorifero si svolge il processo di raffreddamento, per cui avviene l’evaporazione del liquido refrigerante. Questo processo richiede molta energia e calore. Il calore verrà moderato dalle bobine sul retro del frigorifero, che si riscalderanno anch’esse. Se l’apparecchio è posto direttamente contro il muro, si crea un’area più calda e il frigorifero utilizzerà molta più energia per raggiungere la temperatura desiderata.
- Scegli un contratto energetico con prezzo variabile.
Un prezzo fisso riguardo ai costi energetici potrebbe apparire interessante, in quanto sai che pagherai sempre la stessa cifra, anche in caso i prezzi dell’energia salgano. Ma se i prezzi dovessero diminuire, il fornitore di energia ti farà pagare di più del prezzo corrente.
- Utilizza un bollitore per l’acqua.
Un bollitore per l’acqua utilizzerà in modo intelligente l’energia necessaria per indurre il calore. Utilizzando un bollitore per l’acqua al posto di un bollitore elettrico, risparmierai il 40% di energia.
- Non far bollire un bollitore elettrico pieno.
Facendo bollire solo la quantità d’acqua necessaria, risparmierai sull’elettricità in quanto sarà richiesta meno energia, pari a un ammontare di circa 0,17€ ogni volta in cui viene messo sul fuoco solo mezzo bollitore.
- Chiudi sempre le porte del tuo guardaroba.
Se non chiudi le ante del tuo guardaroba, il calore entrerà anche al suo interno. Questo è uno spreco di energia perché l’interno dell’armadio non ha bisogno di essere scaldato. DI conseguenza, chiudere sempre le ante dell’armadio fa sì che l’energia non venga sprecata per riscaldare l’interno.
- Indossa una felpa o un cardigan durante l’inverno.
Abbassare il termostato di un grado di aiuterà a risparmiare circa 50-60€ in un anno. Di conseguenza cerca di indossare vestiti caldi in inverno, in modo tale da poter abbassare il termostato.
- Non acquistare molte apparecchiature che richiedono batterie.
Le batterie sono costose e alcune apparecchiature richiedono un continuo ricambio di batteria. DI conseguenza, sarebbe meglio comprare, ad esempio, un rasoio per 50-60€ che possa essere ricaricato, piuttosto che uno da 30-40€ che abbia bisogno di batterie.
- Pulisci regolarmente i filtri dei dispositivi.
Aspirapolveri, asciugatrici, lavastoviglie e lavatrici utilizzano tutte i filtri. Assicurati di pulirli regolarmente. La pulizia dei filtri fa sì che tutti i dispositivi lavorino in modo più efficiente e di conseguenza utilizzino meno energia.
- Cerca di evitare l’opzione stand-by.
Quasi tutti i dispositivi hanno l’opzione stand-by. La spina rimane nella presa di corrente e il dispositivo usa ancora energia. Assicurati di spegnere la presa elettrica sul muro, quando non stai utilizzando il dispositivo. Come risultato risparmierai circa 30€ annuali sul decoder TV, 15€ sulla macchina del caffè e approssimativamente 35€ sul pc.
- Riduci la luminosità dello schermo.
La luminosità del tuo schermo è solitamente fissata come standard sul livello massimo. Questo richiede molta energia e affatica i tuoi occhi. Cerca su internet come diminuire la luminosità della televisione, del pc e del telefono.
- Installa un gestore dell’utilizzo di ’energia.
Un gestore dell’utilizzo di energia ti fornisce delle indicazioni sul tuo consumo di energia, che ti verrà mostrato sul tuo pc o tablet. Con queste informazioni puoi verificare se i tuoi accorgimenti sono stati utili oppure no. Gestori di energia più avanzati ti daranno anche maggiori consigli su come tagliare i costi dell’energia.
Come risparmiare sui trasporti

- Evita di utilizzare i trasporti pubblici nella tua città.
Utilizza il trasporto pubblico solo quando percorri lunghe distanze e quando è veramente necessario. Nella tua città o paese potresti utilizzare la bici se il tempo te lo consente. Questo ti permetterà di risparmiare molto ogni anno e di tenerti in allenamento, con benefici anche per la salute.
- Informati sulle tariffe più convenienti.
Poiché in media un pendolare spende fino a 5000-5500€ all’anno per il tragitto casa-lavoro, è importante ricercare le tariffe più basse per tagliare questo costo ingente. Se sei un pendolare regolare, ti conviene acquistare abbonamenti mensili o annuali, piuttosto che,a d esempio, settimanali.
Se sei under 26 o over 60 o se viaggi con la famiglia con un bambino, guarda glis conti disponibili sui siti dei trasporti. Trenitalia offre una card con la quale hai diversi sconti e collezioni punti fedeltà.
- Evita di fare rifornimento dalle stazioni di rifornimento poste lungo l’autostrada.
Se fai rifornimento di carburante in stazioni lungo l’autostrada, il prezzo sarà di circa 0,10 – 0,12 € in più rispetto a quelli standard. Su un pieno ricarico avrà un impatto di circa 5,50€.
- Assicurati di rimanere al di sotto del limite di velocità.
Questo consiglio potrebbe sembrare stupido, ma ti permetterà di evitare multe pesanti e oltretutto, la tua auto utilizzerà meno benzina andando al di sotto del limite.
- Viaggia in treno in gruppi da 10 o più persone con Trenitalia.
Con Trenitalia, se viaggi in un gruppo, composto da almeno 10 persone paganti, hai diritto a riduzioni sul costo del biglietto. In particolare per i viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, InterCity, Intercity Notte, in carrozza cuccetta o VL, la riduzione è del 30%.
- Il prezzo è sempre comprensivo della prenotazione del posto, e si cumula con le riduzioni previste per i ragazzi dai 4 ai 15 anni non compiuti. E’ previsto anche un biglietto gratuito per un accompagnatore ogni 15 persone paganti con un massimo di 5.
- Carpooling.
Prova a scoprire se i tuoi colleghi fanno un pezzo della tua tratta e chiedi se vogliono condividere l’auto. Quanto più vicino a casa tua è il luogo di ritrovo, quanto più carburante risparmierai. Accanto al vantaggio economico, il carpooling è anche un modo perfetto per conoscere un po’ meglio il tuo collega!
- Guida un’auto più piccola.
Le auto più piccole sono meno costose per quanto riguarda le tasse di immatricolazione, il bollo etc. Inoltre, paghi anche meno di assicurazione e avrai bisogno di meno carburante perché un’auto di piccola cilindrata ne richiede meno rispetto a una di grossa.
- Verifica la pressione delle gomme.
Quando la pressione delle gomme è troppo bassa, avrai bisogno del 5% in più di carburante. Puoi misurare la pressione con un compressore o con un manometro. Puoi acquistarlo anche su internet a a poco più di 6 euro.
- Vai al lavoro in bici.
Se abiti vicino al tuo luogo di lavoro, vai in bici. Questo ti permetterà di risparmiare sul carburante ed è un’attività salutare, che ti permette di avere una buona salute fisica e quindi a lungo andare, di risparmiare in costi extra relativi alla salute.
Come risparmiare sulla spesa

- Fai la lista della spesa.
Prima di andare al supermercato, assicurati di aver fatto la lista della spesa delle cose di cui hai bisogno. Questo eviterà che tu faccia acquisti impulsivi e che porterai a casa solo le cose di cui avevi bisogno.
- Non fare la spesa quando sei affamato o assetato.
Non andare a fare la spesa quando sei affamato o assetato, questo aumenterà l’impulso di acquistare di più.
- Vai al mercato.
I prodotti al mercato la maggior parte delle volte sono meno costosi di quelli al supermercato e qualche volta hanno persino una qualità superiore. Alla fine dei conti, i prodotti al mercato sono più economici perché i venditori vogliono liberarsi dei loro prodotti.
- Verifica quali ingredienti hai già prima di andare al supermercato.
Ogni anno, in media, nel Regno Unito, 470 sterline per famiglia vengono sprecate per il cibo che viene buttato via e per le famiglie con bambini l’ammontare raggiunge anche le 700 sterline all’anno. Questo ha un impatto molto negativo sia sull’ambiente che sul tuo portafoglio. Assicurati di controllare quali ingredienti hai già in casa, prima di andare al supermercato.
- Acquista in un supermercato economico.
Vai in un supermercato economico e prova a comprare più brand dello store che premium brands. Alcuni supermercati vendono premium brands a prezzi più bassi, prova a trovarli!
- Fai il tuo shopping giornaliero online.
Fare gli acquisti di cibo online è qualcosa di relativamente nuovo. Ecco perché alcune aziende fanno molta promozione con grossi sconti iniziali. Negozi come Carrefour ed Esselunga provvedono anche a effettuare servizi di consegna a domicilio. Carrefour prevede una consegna dopo 3 ore dall’ordine e spedizione gratuita oltre 70 euro di spesa. Esselunga offre sconti su alcuni prodotti in esclusiva per il canale online e talvolta consegna gratuita mediante la combinazione di specifici prodotti.
- Non acquistare al supermercato i prodotti per l’igiene personale.
I prodotti per l’igiene personale sono più economici in negozi specifici quali Tigotà, che propone diversi sconti su prodotti premium.
- Acquista in abbondanza i prodotti a lunga conservazione.
Acquista grandi quantità di prodotti a lunga durata, quando sono in offerta.
Come risparmiare sul cibo e bevande

- Bevi acqua anziché bevande frizzanti.
Non solo le bevande frizzanti sono costose, ma contengono anche molto zucchero.
L’acqua del rubinetto, al contrario, è quasi gratis ed è molto meglio per la tua salute. In questo modo prenderai due piccioni con una fava!
- Decongela i prodotti surgelati nel frigorifero.
I prodotti quali carne e pesce avranno un gusto migliore se li decongeli lentamente nel frigorifero. Oltretutto, i prodotti surgelati aiuteranno a mantenere il frigorifero freddo. In tal modo il frigorifero consuma meno energia del solito.
- Esci meno a cena.
Mangiare fuori con la tua famiglia o il tuo fidanzato/a è divertente, ma di sicuro non è la scelta più economica. Puoi facilmente fare una cena di tre portate anche a casa. Una cenetta a casa con un bel tavolo apparecchiato e una candela, saranno gli ingredienti giusti per una serata eccezionale. Ti renderai conto che puoi creare un’atmosfera romantica come quella di una cena al ristorante. Non sei ancora convinto? Dai un’occhiata alla nostra pagina web per Groupon!
- Prepara il tuo pranzo a casa.
Comprare il pranzo o uno snack quando sei fuori casa non sembra molto costoso. Ma lo diventa, se lo fai tutti i giorni. Comprare un croissant e un panino con prosciutto per 3,50€ al giorno, ti costerà ben 70€ per 20 giorni. Considera il fatto che puoi preparare il tuo pranzo a casa per meno di 1,50€.
- Cucina per più giorni in una volta sola e mantieni gli avanzi in freezer.
Questo è un consiglio estremamente utile specialmente se vivi da solo/a. E’ molto più vantaggioso preparare una grande quantità di cibo rispetto a un singolo pasto. Mantieni gli avanzi in freezer in modo che puoi riscaldare il cibo più tardi. Questo espediente ti porterà non solo a risparmiare denaro, ma ti farà anche risparmiare tempo prezioso. Dovrai solo riscaldare il cibo quando ti senti affamato! Accertati solo che il cibo si sia raffreddato quando lo riponi nel freezer.
- Mangia il meno possibile al fast food.
Tutti conoscono gli effetti negativi che il fast food può avere sulla tua salute. Anche se il fast food non è così costoso, ti costerà di più di un piatto preparato in casa. Cucinare richiede ovviamente più tempo di ordinare una pizza, ma ringrazierai te stesso di aver risparmiato denaro in questo modo.
- Non buttare mai via il cibo.
Prima di recarti al supermercato, scrivi con precisione quello di cui hai bisogno. Specialmente se stiamo parlando di prodotti a breve conservazione. Hai comprato più cibo di quello necessario? Usa gli avanzi il giorno successivo.
- Fai tutti i giorni una buona colazione!
Dicono che la colazione sia il pasto più importante della giornata. Non farla significa essere affamati per tutta la giornata. Una buona colazione ti rende meno tentato di comprare snacks durante il giorno.
Consigli per il risparmio finanziario

- Paga per primi i debiti con il più alto tasso d’interesse.
Se hai qualche debito personale, per esempio sulla tua carta di credito (questo di solito implica il tasso d’interesse più elevato), è importante che te ne occupi il prima possibile. Se è necessario, richiedi un nuovo prestito con un tasso d’interesse più basso per ripagare il debito più alto. Questo permetterà si risparmiare centinaia di euro all’anno.
- Paga in contanti invece di utilizzare la carta di credito o il bancomat.
Le ricerche mostrano che le persone che spendono più soldi, lo fanno quando pagano con la loro carta di credito o con il bancomat. La ragione dietro ciò sta nel fatto che pagare con la carta implica una disconnessione di emozioni in relazione all’acquisto. Pagare con i contanti ti rende molto più consapevole delle tue abitudini di spesa. Ricordati di tenere gli scontrini, il che può rivelarsi utile anche nel caso in cui volessi restituire dei capi che ti sei pentito/a di acquistare.
- Verifica se il tasso d’interesse del tuo mutuo può essere ridotto.
Quando fai una domanda per un prestito o un mutuo, il tasso d’interesse iniziale è alto. Questo succede a causa del rischio associato che porti con te non avendo un rating esistente (se avessi una povera storia di credito alle spalle, potresti iscriverti a Experian con una prova di 30 giorni per poter cancellare i contratti ancora aperti che erano stati chiusi in maniera inappropriata. Questo aiuterà nell’essere accettato/a per un prestito o mutuo). Un altro fattore che ridurrebbe il tasso d’interesse sul mutuo sarebbe l’utilizzo dei tuoi fondi risparmi. Per esempio, se dovessi avere una casa che vale 150.000€ con un mutuo di 136.000€, utilizzando 1100€ dei tuoi risparmi, puoi ridurre il prestito di cui hai bisogno per 5 anni di mutuo. Il tasso riduce il ripagamento del mutuo di 800€ l’anno.
- Fai un prospetto delle entrate e delle spese.
Secondo noi questo è il Santo Graal di tutti i consigli di risparmio. Risparmiare parte dalla mappatura delle tue entrate e spese. Molte persone sanno quanto denaro ricevono ogni mese, ma non sanno quanto spendono in shopping, spese di viaggio o spese fisse. Tracciando le tue spese, saprai quanti soldi spendi e in cosa.
- Non scommettere per guadagnare denaro.
Hai un’iscrizione alla lotteria? Eliminala immediatamente. I casinò e le lotterie hanno sempre una probabilità di vincere più elevata della tua. Questa è la ragione per cui i casinò, nel lungo periodo, guadagnano soldi grazie alle tue visite.
Ti piace girare per casinò con i tuoi amici una volta ogni tanto o comprare un biglietto della lotteria solo per divertimento? In tal caso ti consigliamo di farlo solo per divertimento e non per soldi.
- Valuta se l’affitto di casa tua possa essere ridotto.
Il prezzo d’affitto può essere ridotto i due casi. Quando stai pagando più del necessario o quando le tue entrate calano. Visita il sito dell’Agenzia delle Entrate e richiedi se hai i requisiti per richiedere una riduzione del canone di locazione.
- Elimina la tua carta di credito.
Il tasso d’interesse che paghi sulla tua carta di credito è molto alto. Sarebbe saggio saldare il prima possibile i debiti legati alla carta e subito dopo cancellarla. Per gli acquisti online all’estero, puoi aprire un account PayPal. Puoi anche optare per una carta di credito prepagata, che puoi sempre aggiornare.
- Apri un account automatico per i risparmi.
Le banche oggi danno la possibilità di aprire un account automatico per i risparmi, che consente di mettere da parte una quota fissa, di solito mensile, sul totale dello stipendio.
Un buon esempio in tal senso è il gruppo bancario Lloyds. Puoi scegliere una quota standard di 50£ al mese, che ti permetterà di raggiungere 600£ in un anno. Altre possibilità possono essere “salva il resto” sempre del gruppo bancario Lloyds, che ti permette di arrotondare ogni transazione eseguita con la carta di debito o credito. Per esempio, se spendi 25,50£ in negozio, i restanti 0,50£ saranno trasferiti immediatamente nel tuo conto dei risparmi.
- Metti da parte del denaro.
Se hai un surplus di denaro mensile, puoi trasferirlo sul tuo account di risparmi. In questo modo avrai una scorta, che potrai utilizzare nel caso in cui qualcosa in casa si dovesse rompere. Se non devi ripagare un prestito, non dovrà avere a che fare con tassi di interesse, viceversa riceverai interessi sul tuo account di risparmi.
- Apri un account di risparmi presso la banca che concede il più alto tasso di interesse.
Confronta diverse banche e decidi quale banca offre più vantaggi per te, dopodiché apri un conto corrente in quella banca. Al momento In Italia le banche Widiba e Santander sono quelle che offrono i più alti tassi d’interesse sui depositi, pari rispettivamente al 2 e 1,8%.
- Cerca di capire se sei idoneo/a a ricevere agevolazioni fiscali.
Le persone con un basso reddito possono richiedere agevolazioni sul pagamento di alcune imposte. Ogni anno lo Stato prevede a confermare o modificare una serie di agevolazioni, incentivi e bonus riservati al sostegno del reddito familiare. Nel 2018 sono previsti diversi aiuti per le famiglie a basso reddito, quali ad esempio il bonus bebè e gli sconti su bollette di luce e gas.
- Controlla se la tua assicurazione e le tue bollette dell’elettricità possono essere ridotte.
Verso la fine del contratto, comincia a cercare altri fornitori, per esempio tramite i siti comparatori di prezzi. A volte può risultare più conveniente interrompere il contratto prima e pagare una penale, visto che i pagamenti mensili successivi risulterebbero più bassi.
- Evita le assicurazioni non necessarie.
Hai davvero bisogno delle assicurazioni che hai oggi? Se sei una persona di trent’anni in salute, probabilmente non hai bisogno di un’assicurazione sulla vita.
Controlla di non avere nessuna assicurazione doppia. Sei membro di un’associazione di sindacati? DI conseguenza è molto probabile che avrai un’assicurazione legale. Non ne avrai bisogno un’altra!
- Ricerca quali benefici sociali e supplementi ti spettano.
E’ importante che verifichi se ti spettano alcuni benefici. Verifica il sito del governo per avere tutte le informazioni del caso.
- Compra il cibo e i beni non deperibili il giorno della scadenza.
Ciascun negozio ha uno scaffale per i prodotti scontati non deperibili e una spazio del frigorifero per quelli deperibili. Questi cambiano di giorno in giorno e possono variare con tutti i beni del negozio. Tali prodotti, quali carni o formaggi, sono in scadenza e vengono buttati via alla fine del giorno, se non acquistati. Di conseguenza, vai nei grandi supermercati e acquista alcuni dei prodotti in scadenza a un prezzo più conveniente. Vai a casa e cuocili subito oppure congela i beni deperibili. Questo ti farà salvare molti soldi, poiché gli sconti possono anche arrivare al 40-50% per prodotto.
- Pensa a un obiettivo di risparmio e misura il tuo progresso mensile.
Prefissandoti degli obiettivi e controllando i progressi in maniera regolare, risparmiare soldi diventa un’attività più semplice. Stima quanto vorresti risparmiare in 10 anni in modo da poter pagare l’università ai tuoi figli. La stima del progresso mensile ti motiverà ancora di più a continuare a risparmiare!
- Prendi del tempo per calcolare le tasse.
Controlla in maniera puntuale di quali tipi di esenzioni puoi trarre vantaggio. Cerca anche tra i tuoi pagamenti precedenti per vedere se sono stati fatti degli errori. A volte il governo può aver dedotto un ammontare di tasse troppo alto e tu puoi ottenere un buon ammontare di denaro. Puoi verificare le tasse pagate nei 5 anni precedenti per verificarne la correttezza ed eventualmente fare ricorso!
Come risparmiare su tutti gli acquisti

- Vedi tutti i programmi fedeltà dai negozi ai canali online.
Molti negozi e brand offrono offerte fedeltà delle quali puoi trarre davvero vantaggi. Spesso si tratta di buoni sconto che ottieni semplicemente registrandoti al sito. Ricordati di controllare i programmi fedeltà prima di acquistare qualcosa online.
- Non acquistare nessuna assicurazione per il tuo smartphone.
Un’assicurazione per lo smartphone può costare anche più di 8€ al mese, ma la maggior parte delle persone non ne ha alcun bisogno. E’ più intelligente acquistare una buona cover e una protezione per lo schermo.
- Controlla se c’è un discount stagionale.
Molti prodotti hanno riduzioni di prezzo durante una stagione specifica. I vestiti estivi, per esempio, saranno più economici verso la fine dell’estate. Lo stesso vale per altri prodotti. Le auto, per esempio, sono più economiche nel mese di dicembre. Dovresti verificare regolarmente quando i prodotti hanno riduzioni di prezzo, il che potrebbe portarti a risparmiare molto sui tuoi acquisti!
- Non fare acquisti a rate.
Vuoi qualcosa, ma non hai i soldi per acquistarla subito? Allora aspetta il momento in cui hai abbastanza denaro. Evita di fare acquisti sulla base di pagamenti mensili! Questo, nel lungo periodo, potrebbe essere molto più costoso the pagare l’ammontare esatto in un’unica transazione.
- Dai un’occhiata ai negozi di beneficienza.
La quantità di capi in buono stato presenti nei negozi di beneficienza ti stupirà! Se stai traslocando e hai bisogno di nuovi mobili, potresti risparmiare del denaro visitando le fondazioni e i negozi di beneficienza più vicini a casa tua.
- Verifica quali abbonamenti hai e quali sono quelli di cui hai bisogno.
Guarda con occhio critico agli abbonamenti per i canali TV, riviste, giornali etc. Quanto spesso li leggi o li usi? Puoi cancellarne alcuni? Se leggi solo nel weekend, opta per un abbonamento del weekend o acquista una copia ogni tanto.
- Non usare il browser Safari (Apple) per acquistare prodotti online.
C’è la possibilità che i tuoi acquisti online sono più costosi quando stai usando il browser Safari. Pensa ai ticket aerei, alle prenotazioni di hotel, auto etc.
- Acquista i tuoi prodotti usando internet.
Acquistare i prodotti online di solito è più conveniente che acquistarli in negozio. Dopotutto, tutti i negozi online non hanno bisogno di molto staff o di magazzini. E’ anche più facile per te confrontare prodotti online e cercare il miglior affare.
- Acquistare vestiti in saldo.
Al giorno d’oggi c’è sempre qualche sorta di vendita da qualche parte. Puoi acquistare vestiti molto più economici del prezzo effettivo. Se i tuoi vestiti preferiti non sono ancora in saldo, puoi scegliere di aspettare pazientemente finché non lo saranno.
- Prova a riparare i prodotti prima di sostituirli con dei nuovi.
Molte persone non esitano ad acquistare nuovi prodotti, quando qualcosa si rompe o non funziona più perfettamente. Questi prodotti possono essere facilmente riparati, troppo spesso i computer sono sostituiti con dei nuovi troppo presto. Formattare l’hard disk del pc a volte può essere la soluzione e può farti evitare di acquistare un nuovo dispositivo.
- Acquista un buon prodotto con una buona offerta.
Ci sono buone offerte con cadenza regolare, quali compra one e prendine uno gratis, per esempio per i bagnodoccia, balsami, shampoo, make up etc. Utilizzi gli stessi prodotti da anni? Potrai acquistarli in ampie quantità con questo tipo di offerte.
- Assicurati di aver raggiunto l’ammontare minimo per ricevere la consegna gratis della tua spesa online.
Quando acquisti online, puoi avere la possibilità di ottenere la spedizione gratis se superi un certo ammontare, solo se ne vale la pena. Se non raggiungi quell’ammontare, cerca un altro prodotto che sei sicuro/a di volere e di aver bisogno e aggiungilo alla tua borsa acquisti. Questo ti permetterà di risparmiare i costi di spedizione.
- Cerca un abbonamento del telefono più conveniente.
Oggigiorno i telefoni hanno una maggiore durata media. Quando il tuo contratto di due anni sta per terminare, il tuo telefono può ancora essere perfettamente funzionante. Perché dovresti comprarne uno nuovo se puoi ancora usare quello che già hai? Puoi semplicemente cercare un abbonamento del telefono che rispecchia i tuoi bisogni di utilizzo del telefono. Puoi optare per un abbonamento legato alla sim che è meno costoso.
- Quando fai shopping, non guardare i prodotti all’altezza degli occhi.
I clienti guardano più frequentemente i prodotti che sono all’altezza occhi e finiscono per comprarli. I venditori sono ben consapevoli di questo fenomeno. Questi prodotti hanno il maggior margine di profitto per i negozi, ma non per te. La volta dopo, assicurati di guardare agli scaffali sopra e sotto l’altezza occhi!
- Guarda se puoi ottenere il prodotto di cui hai bisogno direttamente da un grossista.
Se è possibile, cerca di ottenere alcuni prodotti al prezzo da grossista. per esempio acquistando in grandi quantità dai grossisti.
- Paragona ogni prodotto che acquisti.
Ci sono molti siti web che confrontano i prodotti per aiutarti a prendere la decisione giusta e a pagare il prezzo più basso possibile.
- Registrati sulla pagina “ritiro gratuito” su Facebook.
Quasi ogni comune ha la propria pagina Facebook sulla quale le persone offrono gratis i prodotti che non utilizzano più. Ci potrebbero essere alcuni prodotti interessanti per te. Potresti anche dare un’occhiata ai siti di prodotti usati, poiché anche lì vengono offerti diversi prodotti gratis.
- Scambia i tuoi prodotti indesiderati con gli amici.
Puoi pianificare una serata di scambio con i tuoi amici, durante la quale puoi scambiare i vestiti o altri oggetti. In questo modo, potete aiutarvi a risparmiare molti soldi sulle spese di acquisto dei vestiti.
Come risparmiare acqua

- Lava i piatti nel lavandino della cucina.
Lavare i piatti nel lavandino della cucina rende più facile risparmiare acqua. Non devi lasciar scorrere l’acqua dal rubinetto. Fa bene all’ambiente e al tuo portafoglio!
- Fai docce brevi.
Fare una doccia di mezz’ora ogni volta è molto piacevole, ma ti costa molto nel giro di un anno. Oltretutto farti una doccia così lunga non fa bene alla tua pelle. Da un soffione della doccia regolare scorrono circa 9 litri di acqua al minuto.
- Acquista un soffione della doccia a risparmio di acqua.
Un soffione della doccia a risparmio d’acqua è piacevole quanto uno normale. ma ti fa risparmiare il 20% di acqua ed energia. Una famiglia media risparmia circa 200-220€ su base annuale con un soffione a risparmio d’acqua.
Come risparmiare sulle vacanze e sulle gite giornaliere

- Quando viaggi all’estero, suddivisi i ticket del treno.
Quando viaggi all’estero in treno, puoi risparmiare suddividendo il tuo ticket del treno. Questo significa che per esempio, compra un biglietto del treno per Calais in Francia e da lì in poi compri un nuovo biglietto per l’altra parte del tuo viaggio.
- Le gita in famiglia non devono essere costose.
Le gite in famiglia a basso costo possono essere divertenti come quelle costose. Sfrutta i giochi da tavolo, visita una fattoria oppure porta i bambini a fare un giro in città: attività gratuite e interessanti!
- Controlla se il ticket per un evento viene venduto altrove a prezzo più basso.
Ci sono molti siti su internet che le persone utilizzano per vendere i loro ticket per gli eventi a cui non vogliono più partecipare. Comprare ticket di “seconda mano” da queste persone può portarti a risparmiare anche 10-12€. Il sito più usato è Ticketswap. Ci sono anche siti di aste dove puoi trovare biglietti più convenienti. Stai attento ai siti falsi e fai qualche ricerca prima di spendere i tuoi soldi.
- Non prenotare un “viaggio completo”.
Con “viaggio completo” intendiamo i pacchetti con volo, trasporti e hotel, che vengono offerti dalla agenzie di viaggio. Viaggi come questo ti costano di più di quando fai le ricerche e prenoti in autonomia. Puoi trovare voli convenienti su siti quali Skyscanner o Momondo, mentre per il pernottamento puoi dare un’occhiata a Booking.com o Airbnb.
- Cerca gli eventi gratis nelle tue vicinanze.
La maggior parte della città organizza regolarmente eventi gratis. Uscire non deve per forza comportare un dispendio di denaro. Ogni tanto controlla il calendario degli eventi della tua città.
- Vai in campeggio invece di pernottare in un resort di lusso.
Andando in campeggio, puoi risparmiare molto sulle tue vacanze, a volte persino più di 100€ a notte. Andare in campeggio con gli amici e la famiglia è molto divertente. Puoi utilizzare i soldi che risparmi per altre attività divertenti.
- Metti in affitto la tua casa mentre sei in vacanza.
Se stai andando in vacanza da solo/a, puoi permettere ai turisti di pernottare in casa tua, mettendo annunci su diversi siti web. Se abiti in località dove vi sono attrazioni turistiche, puoi anche arrivare a guadagnare un bel po’ e addirittura a coprire i costi della tua vacanza. Airbnb e Wimdu sono i siti più utilizzati per mettere in affitto le case.
- Prenota la tua vacanza il prima possibile.
Oggigiorno, chi prima arriva si accaparra più sconti nelle agenzie di viaggi, infatti le prenotazioni in anticipo sono spesso più scontate dei last minute. Prova a prenotare le tue vacanze il prima possibile!
Come risparmiare: consigli generali sul risparmio

- Dai in affitto i prodotti che non usi ogni giorno.
Ci sono molte piattaforme tramite le quali puoi affittare i prodotti che non usi giornalmente. Non userai l’auto per un certo periodo? Allora affittala tramite SnappCar. Non hai bisogno di attrezzi “fai da te”? Affittali tramite Peerby!
- Mantieni le lame dei rasoi più a lungo.
Le lame dei rasoi non non si rovinano tanto per la depilazione in sé, quanto per il come e come le conservi. Dopo esserti depilato, assicurati di pulire il rasoio con acqua e di asciugarlo subito dopo. Puoi anche strofinare il rasoio, nella direzione opposta rispetto alle lame, contro i tuoi jeans per qualche minuto. Grazie a ciò, il rasoio non resterà sporco e non si ossiderà. Utilizzando questo espediente i tuoi rasoi dureranno più a lungo.
- Scopri i vantaggi che puoi ottenere.
Ci sono molti benefit extra che vengono offerti in molte aziende. Questi possono variare da una bici gratis a contratti telefonici, attività sportive e molto altro. Scopri quali benefici sono disponibili per te.
- Dividi le bollette di internet con i tuoi vicini.
Chiedi ai tuoi vicini di condividere internet. Entrambi dovrete pagare la metà dell’ammontare totale. Ricordati che la qualità di internet è buona in ogni stanza, se non fosse così potresti usare un ripetitore Wi-Fi.
- Riduci il costo del tuo abbonamento del telefono.
Oggigiorno puoi usare App come Whatsapp per mantenerti in contatto con la tua famiglia e i tuoi amici. Ci sono sempre più app per chattare che funzionano tramite internet, il che significa che hai bisogno solo di una promozione che includa diversi Giga di internet.
- Impara a negoziare.
In molte situazioni l’abilità di negoziare torna molto utile. Pensa a un nuovo contratto di lavoro, all’acquisto di una casa o di un’auto. Puoi navigare su internet per trovare dei trucchi di negoziazione.
- Smetti di fumare!
Non solo fumare è molto dannoso per la salute, il che è risaputo, ma è anche molto costoso. Non c’è neanche bisogno di dirlo, smettere di fumare è molto difficile. Un’opzione potrebbe essere quella di contattare il tuo medico curante se stai pensando di smettere. Potrebbe anche essere molto motivante calcolare quanti soldi spendi ogni mese o ogni anno per fumare. Con tutti quei soldi buttati potresti probabilmente farti una vacanza rilassante.
- Svolgi da solo le faccende domestiche.
Faccende quali la pulizia della casa o il fissaggio di una ruota bucata possono essere facilmente svolte da soli. YouTube ti può salvare la vita in tal senso, offrendo tutorial su come riparare oggetti rotti. Chiediti se sei in grado di riparare qualcosa prima di chiedere a terze parti.
- Se sei uno studente, approfitta del tuo status!
Molte aziende offrono sconti per studenti. In qualità di studente, è molto probabile che tu possa usufruire di uno sconto sulla tua assicurazione o di un pagamento ridotto di interessi in banca. Puoi anche ottenere extra sconti su vestiti e viaggi in alcuni casi. Quando vai ad acquistare qualcosa, chiedi sempre all’azienda se offrono qualche sconto studenti.
- Non spendere troppi soldi per i divertimenti per bambini.
I bambini e soprattutto i neonati si divertono con poco. Il divertimento per un bambino non richiede necessariamente denaro. Mettiti in gioco e fai qualche attività manuale con loro oppure gioca a calcio in giardino.
- Sorveglia i bambini con i tuoi vicini.
Una babysitter per i tuoi bambini può essere davvero costosa. Organizzati con i tuoi vicini per curare i vostri figli in modo reciproco. I tuoi piccoli avranno anche la possibilità di giocare con i loro vicini! Puoi fissare dei turni con i tuoi vicini.
- Ricicla le tue bottiglie.
Riusa le bottiglie d’acqua, in modo che non devi comprarne di nuove in un negozietto caro o in stazione. Puoi riempire la tua bottiglia anche con acqua del rubinetto.
Hai trovato questi suggerimenti utili? Sai come poter risparmiare denaro extra nella vita di tutti i giorni? Allora condividi questi espedienti con i tuoi amici, così potete risparmiare i vostri soldi insieme!